Caricabatterie Phoenix Charger 12/24V

CARICABATTERIE VICTRON ENERGY 12/24V
Funzione di carica adattiva a 4 fasi: massa – assorbimento – carica di mantenimento – magazzinaggio
Il sistema di gestione "adattivo" della batteria, azionato da un microprocessore, può essere regolato per diversi tipi di batterie. La funzione adattiva ottimizza automaticamente il processo di carica a seconda del tipo di utilizzo della batteria
La giusta quantità di carica: tempo di assorbimento variabile
In caso di scarica di portata ridotta della batteria (ad esempio quando collegati alla presa di banchina) la durata dell'assorbimento è limitata al fine di evitare un sovraccarico. Dopo una scarica di ampia portata, il tempo di assorbimento viene prolungato automaticamente al fine di caricare completamente la batteria.
Prevenzione dei danni provocati da una quantità eccessiva di gas: il modo ‘Battery Safe’
Se per abbreviare il tempo di carica si opta per una corrente di carica elevata e per una tensione di carica superiore, il caricabatterie Phoenix eviterà i danni da gassificazione della batteria limitando la velocità di aumento della tensione dopo aver raggiunto la tensione di gassificazione
Manutenzione e invecchiamento limitati quando non si utilizza la batteria: la funzione di magazzinaggio
Il caricabatteria Phoenix passa alla funzione ‘magazzinaggio’ quando nel corso di oltre 24 ore non si è verificata alcuna scarica. In tal caso, la tensione di mantenimento si abbassa fino a 2,2 V/cella (13,2V per una batteria da 12V). Così facendo, si limiterà al minimo la formazione di gas e la corrosione delle piastre positive. Una volta a settimana, la tensione aumenterà fino a raggiungere il livello di assorbimento per ‘equalizzare’ la batteria. Ciò consente di evitare la stratificazione dell'elettrolito e la solfatazione, una delle principali cause di danni alla batteria.
Per aumentare la durata della batteria: la funzione di compensazione della temperatura
Un sensore di temperatura fa parte della dotazione di serie di ogni caricabatteria Phoenix. Ilsensore di temperatura fa in modo di ridurre la tensione di carica quando la temperatura della batteria aumenta. Ciò è particolarmente importante per le batterie sigillate e/o quando si prevedono importanti fluttuazioni della temperatura delle batterie.
Il ‘rilevamento della tensione’ della batteria
Per compensare la perdita di tensione provocata dalla resistenza del cavo, i caricabatteria Phoenix sono provvisti di una funzione di ‘rilevamento della tensione’ che consente di far arrivare alla batteria sempre la giusta tensione di carica.
Connessione al PC
Tutti i modelli sono predisposti per collegamento ad un PC tramite la propria porta seriale RS-485. Con il software VEConfigure (disponibile gratuitamente sul nostro sito internet www.victronenergy.com) ed il kit data link MK2-USB (vd. Acessori) si possono personalizare tutti i parametri del caricabatterie.
12/30 | 12/50 | 24/16 | 24/25 | |
Tensioni di alimentazione (V AC) | 90-265 | |||
Tensioni di alimentazione (V DC) | 90-400 | |||
Frequenza (Hz) | 45-65 | |||
Fattore di potenza | 1 | |||
Tensione carica 'absorption' (Vdc) | 14,4 | 14,4 | 28,8 | 28,8 |
Tensione carica 'float' (V DC) | 13,8 | 13,8 | 27,6 | 27,6 |
Magazzinaggio | 13,2 | 13,2 | 26,4 | 26,4 |
Corrente di carica (A) (2) | 30 | 50 | 16 | 25 |
Corrente di carica (A) | 4 | 4 | 4 | 4 |
Caratteristica di carica | 4 stage adaptive | |||
Capacità batterie (Ah) | 100-400 | 200-800 | 100-200 | 100-400 |
Sensore di temperatura | √ | √ | √ | √ |
Può essere usato come alimentatore | √ | √ | √ | √ |
Raffredamento a aria forzata | √ | √ | √ | √ |
Protezione (1) | a,b,c,d | |||
Temperature di lavoro | -20 to 60°C (0 - 140°F) | |||
Umidità (non condensata) | max 95% | |||
CONTENITORE | ||||
Involucro | alluminio (blu RAL 5012) | |||
Connessione batteria | bulloni M6 | |||
Connessione AC | screw-clamp 4 mm² (AWG 6) | |||
Classe di protezione | IP 21 | |||
Peso | 3,8 (8) | |||
Dimensioni | 350x200x108 mm (13.8x7.9x4.3 inch) | |||
STANDARD | ||||
Sicurezza | EN 60335-1, EN 60335-2-29 | |||
Standard emissioni | EN 55014-1, EN 61000-3-2, | |||
Immunità | EN 55014-2, EN 61000-3-3 | |||
Vibrazioni | IEC68-2-6:10-150Hz/1.0G | |||
1) Protezione a) Corto circuito b) Rilevamento inversione poli della c) Sovratensione d) Surriscaldamento 2) In caso di temperatura esterna di 40°C |