Nuove norme CEI 0-16 e CEI 0-21
In data 17 aprile 2019, il CEI ha pubblicato le nuove norme CEI 0-21 e CEI 0-16 che definiscono le regole tecniche per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti alta, media e bassa tensione delle imprese distributrici di energia elettrica. In particolare, sono in vigore le nuove edizioni della norma CEI 0-16, “Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti alta e media tensione delle imprese distributrici di energia elettrica”, e della edizione della norma CEI 0-21 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti bassa tensione delle imprese distributrici di energia elettrica”.
Conviene il Backup su un impianto in caso di Blackout ?
È una delle cose più frustranti che può accadere a chi ha un impianto fotovoltaico domestico: va via l’elettricità dalla rete e anche se il sole splende e i pannelli stanno producendo più di quanto servirebbe, ugualmente tutto si spegne.
Enea ha attivato i siti web dedicati a Ecobonus e Bonus casa
Enea ha attivato due siti web dedicati alla trasmissione dei dati per gli interventi di risparmio energetico che possono beneficiare degli incentivi per Ecobonus e Bonus casa, con fine lavori nel 2019.
Rinnovabili: nel 2018 aggiunti 171 GW, di cui 94 da fotovoltaico
Nel 2018 la potenza da rinnovabili installata nel modo è cresciuta di 171 GW con un + 7,9% sull’anno precedente.
A spingere soprattutto fotovoltaico ed eolico, l’84% di tutta la nuova capacità da rinnovabili installata nell’anno, che hanno visto rispettivamente un aumento di 94 GW, con un + 24%, e di 49 GW, cioè + 10%, mentre l’idroelettrico è cresciuto di 21 GW (+ 2%), le bioenergie di 6 GW (+ 5%) e l’energia geotermica di poco più di 500 MW.